Come valorizzare ogni forma degli occhi con il trucco giusto

Il trucco degli occhi è molto più di un semplice gesto estetico. Ogni sguardo ha una sua struttura, proporzioni e intensità, e conoscere la propria forma è il punto di partenza per valorizzarla. A volte basta osservare meglio un dettaglio – come la piega della palpebra o l’inclinazione dell’angolo esterno – per capire quale tecnica di make-up sia più efficace.
Non serve essere make-up artist per ottenere risultati sorprendenti: basta imparare a leggere il proprio volto con attenzione e scegliere prodotti e applicazioni in modo più consapevole.
Come riconoscere la forma dei propri occhi
Spesso ci si concentra sul colore degli occhi, ma è la forma a fare davvero la differenza quando si parla di trucco. Per aiutarti a identificarla, usa questa tabella:
Come riconoscere la forma degli occhi
caratteristica osservata | possibile forma occhi | note per riconoscerli |
Palpebra mobile visibile | tondi | Palpebra piena, ampia visibilità, sguardo aperto |
Angolo esterno verso l’alto | allungati | Linea superiore tende verso l’alto |
Angolo esterno verso il basso | incappucciati o tondi cadenti | Linea ciglia tende verso il basso, sguardo più “calato” |
Occhio poco profondo | incappucciati | Palpebra mobile nascosta dalla piega |
Forma simmetrica e affusolata | a mandorla | Simmetria tra angolo interno ed esterno, occhio ovale |
Occhi vicini tra loro | piccoli o regolari | Distanza minore della larghezza di un occhio |
Occhi distanziati | grandi o tondi | Distanza maggiore della larghezza di un occhio |
Tecniche di trucco per ogni forma di occhi: guida completa
Occhi tondi
Gli occhi tondi hanno una forma ampia e uno sguardo pieno di vitalità. Sono spesso associati a personalità solari e comunicative, perché trasmettono apertura e spontaneità. Il rischio, però, è che appaiano un po’ “infantili” o privi di struttura, soprattutto se il trucco è troppo chiaro o uniforme.
Come valorizzarli: per bilanciare la rotondità, l’ideale è creare una linea visiva che si sviluppa verso l’esterno.
Inizia con un ombretto neutro sulla palpebra mobile, poi sfuma un tono più scuro nell’angolo esterno, portandolo verso la tempia con movimenti orizzontali.
Il tratto dell’eyeliner dev’essere sottile all’interno e più deciso all’esterno, con una codina leggera che slancia l’occhio.
Un tocco strategico di illuminante sotto l’arcata sopraccigliare rende lo sguardo fresco ma mai eccessivo.
Occhi allungati
Chi ha occhi allungati spesso possiede uno sguardo intenso, elegante, naturalmente felino. È una forma sofisticata che non ha bisogno di grandi correzioni, ma che può perdere armonia se appesantita da make-up troppo marcati.
Come valorizzarli: la parola chiave è equilibrio.
Lavora con ombretti leggeri e texture satinate.
I colori chiari vanno applicati nella parte interna dell’occhio per aprire lo sguardo, mentre quelli medi si sfumano verso l’esterno seguendo la linea naturale dell’occhio.
L’eyeliner qui non deve esagerare: una linea precisa e sottile lungo la rima superiore basta per definire senza irrigidire.
Un punto luce nell’angolo interno dona profondità e intensità con grande delicatezza.
Occhi incappucciati
Questa è una delle forme più complesse da truccare, ma anche tra le più affascinanti. Gli occhi incappucciati hanno una palpebra mobile che tende a scomparire sotto la piega, il che può far sembrare lo sguardo stanco o poco aperto. Ma con le tecniche giuste, si trasformano in una delle tipologie più magnetiche.
Come valorizzarli: il trucco va “rialzato” otticamente.
Usa ombretti opachi per disegnare una nuova piega poco sopra quella naturale e sfumali verso l’alto, quasi a creare una seconda palpebra.
L’eyeliner dev’essere ultra-sottile: se troppo spesso, viene nascosto dalla pelle e appesantisce.
Il piegaciglia e il mascara incurvante sono fondamentali per aprire lo sguardo e dare un effetto lifting. Questo tipo di occhio dà il meglio nei look smoky soft o nei nude definiti.
Occhi piccoli
Gli occhi piccoli hanno un fascino particolare, ma richiedono attenzioni specifiche per evitare che il trucco li rimpicciolisca ulteriormente. Il trucco giusto non solo apre lo sguardo, ma ne moltiplica l’intensità senza bisogno di colori forti.
Come valorizzarli: punta tutto su luminosità e leggerezza.
Applica una base chiara e leggermente satinata sulla palpebra mobile, poi sfuma un colore neutro nella piega, estendendolo verso l’esterno.
Evita eyeliner spessi o matite scure nella rima interna: meglio una matita burro per dilatare visivamente l’occhio.
L’eyeliner va usato con moderazione, solo sulla parte superiore e sfumato verso l’esterno.
Il mascara, invece, è d’obbligo: sceglilo allungante e concentrato sulle ciglia superiori.
Occhi a mandorla
Gli occhi a mandorla sono quelli più equilibrati e versatili. Possono essere sensuali, dolci, misteriosi: tutto dipende da come li trucchi. Hanno una simmetria naturale che permette di giocare con molti stili, dal più sobrio al più audace.
Come valorizzarli: inizia definendo la piega con un ombretto opaco, poi aggiungi un tocco di shimmer al centro della palpebra per dare luce.
L’eyeliner può essere classico, con codina sottile, oppure più grafico se vuoi osare un look più strutturato.
Il bello di questa forma è che puoi sperimentare: mixa texture, sfuma colori, varia le tecniche. L’unico vero errore è trattarla come “neutra” e non darle carattere. Con gli strumenti giusti, può diventare la tua tela perfetta.
Qui puoi leggere come realizzare il trucco occhi a mandorla.
Errori da evitare: riepilogo pratico
forma occhi | errori comuni | suggerimenti professionali |
tondi | Ombretto chiaro al centro che accentua la rotondità | Sfumare verso l’esterno con toni opachi |
allungati | Eyeliner troppo spesso che chiude lo sguardo | Linea sottile, ben bilanciata e sfumata |
incappucciati | Concentrare il colore solo sulla palpebra mobile | Portare il colore sopra la piega naturale |
piccoli | Colori scuri nella rima interna | Prediligere nuance chiare e matite illuminanti |
mandorla | Trucco troppo simmetrico e monocromatico | Introdurre piccoli contrasti per dare dinamismo |
I consigli dell’esperto
Non esiste una regola unica che valga per tutti: ogni occhio ha le sue caratteristiche. Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti sempre validi, qualunque sia la tua forma.
- Scegli il finish giusto. Gli ombretti opachi sono perfetti per correggere o modellare, mentre quelli satinati e shimmer sono ideali per dare volume e luminosità.
- Occhio alla piega. Se la tua piega palpebrale è poco visibile, porta il colore leggermente più in alto rispetto alla naturale linea dell’occhio.
- Pochi gesti, molta resa. Non serve caricare troppo: un buon piegaciglia, un eyeliner ben posizionato e due tonalità ben sfumate bastano per un look elegante.
- Ciglia sempre definite. Mai dimenticare il mascara: applicato correttamente può sollevare lo sguardo anche senza altri prodotti.
- Prova, fotografa, ripeti. Scattare una foto dopo aver provato un nuovo trucco aiuta a capire cosa funziona e cosa no. Lo specchio può mentire, la fotocamera no.
In sintesi
Conoscere la forma dei propri occhi è un modo per prendersi cura di sé e raccontare la propria personalità con gesti quotidiani. Ogni occhio ha la sua storia, e il trucco diventa un linguaggio per esprimerla.
Freeage propone prodotti pensati per adattarsi a ogni struttura dello sguardo: ombretti, eyeliner, mascara e accessori ideali per creare equilibrio, intensità e carattere. Il segreto sta nel partire dalla forma, osservare bene e scegliere con cura. Il risultato? Un make-up che funziona davvero, e che parla di te.
Trova il punto vendita più vicino a te, e scopri i prodotti Freeage!