SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SOPRA I 30€
La mia make up artist

La mia make up artist

I trucchi scaduti fanno male? Tutto quello che devi sapere su rischi e segnali da non ignorare

I trucchi scaduti fanno male? Tutto quello che devi sapere su rischi e segnali da non ignorare

Ogni amante del make up ha un cassetto pieno di rossetti, palette, fondotinta e mascara, ma quante volte ti sei chiesta se i trucchi scaduti fanno male davvero? La risposta è sì, e anche più di quanto si possa immaginare.

Spesso continuiamo a usare cosmetici scaduti senza pensarci troppo: magari perché sembrano ancora “normali” o semplicemente perché quel rossetto era costato troppo per buttarlo via. Ma la verità è che il trucco scaduto può diventare un vero nemico per la pelle e per la salute degli occhi.

In questo articolo vediamo come riconoscere i trucchi scaduti, quali sono i rischi concreti per la tua salute e come proteggerti con piccoli gesti quotidiani. Non mancheranno consigli pratici, tabelle riassuntive e anche qualche curiosità che forse non conoscevi.

Perché i trucchi scaduti fanno male: cosa succede ai cosmetici nel tempo

I cosmetici, come qualsiasi altro prodotto, hanno una durata limitata. Anche se non sempre riportano una vera e propria “data di scadenza”, esiste un simbolo su ogni confezione che indica il PAO (Period After Opening), ovvero il periodo di utilizzo raccomandato una volta aperto il prodotto.

Quando questo tempo viene superato, i trucchi scaduti fanno male perché:

  • Perdono efficacia (meno pigmento, coprenza ridotta, instabilità della formula)
  • Possono sviluppare batteri, muffe e altri microrganismi invisibili
  • La loro composizione chimica può alterarsi e diventare citotossica

Lo sapevi? Alcuni trucchi scaduti, specialmente quelli liquidi o in crema, possono diventare veicoli perfetti per la proliferazione di pseudomonas, un batterio opportunista che ama l’umidità e può causare infezioni agli occhi.

Trucchi scaduti: i rischi per la pelle, gli occhi e la salute

Usare cosmetici scaduti non è mai una buona idea, soprattutto se si parla di prodotti per occhi o labbra, zone estremamente sensibili. Ecco i rischi più comuni legati al loro utilizzo:

Tipo di prodotto Rischi comuni dopo la scadenza Zone più colpite
Mascara Congiuntiviti, infezioni oculari Occhi
Fondotinta Brufoli, reazioni allergiche, pelle secca Viso
Eyeliner Irritazioni, rossori Palpebre
Rossetti Secchezza, screpolature, reazioni orali Labbra
Ombretti Sensibilità cutanea, arrossamenti Contorno occhi

Alcuni prodotti scaduti fanno male anche perché contengono conservanti ormai inattivi. Questo apre la porta a contaminazioni batteriche che mettono a rischio l’integrità della barriera cutanea.

Come riconoscere un trucco scaduto: segnali da non sottovalutare

Il primo passo per evitare problemi è riconoscere quando un trucco è scaduto. Ecco i segnali più evidenti:

  • Cambiamento di odore (diventa più acido o rancido)
  • Alterazione del colore (più opaco o tendente al grigio)
  • Texture compromessa (troppo liquida, secca, o granulosa)
  • Separazione degli ingredienti
  • Formazione di grumi o crosticine

Se un prodotto ti provoca bruciore o prurito appena lo applichi, eliminalo subito: anche se non sembra scaduto, probabilmente ha subito un’alterazione chimica o microbica.

Quanto durano in media i principali cosmetici?

Sapere quanto durano i trucchi aiuta a usarli in modo più consapevole. Di seguito una tabella utile con i tempi medi consigliati dal PAO:

Tipo di trucco Durata media dopo apertura
Mascara 3-6 mesi
Eyeliner liquido 6 mesi
Fondotinta liquido 12 mesi
Correttore 12 mesi
Cipria / Ombretti 18-24 mesi
Rossetti 12-18 mesi
Primer 6-12 mesi

Consiglio beauty: segna sempre con un pennarello la data di apertura sulla confezione. È un piccolo trucco che salva la pelle.

Come conservare bene i cosmetici per farli durare di più

I trucchi si conservano meglio se li tieni lontano da fonti di calore, umidità e luce diretta. Ecco alcune buone pratiche:

  • Non lasciare il make up in bagno (è troppo umido)
  • Chiudi sempre bene i flaconi
  • Lava regolarmente pennelli e spugnette
  • Evita di toccare i prodotti con le dita (usa spatole o applicatori)

La contaminazione incrociata è uno dei motivi per cui i cosmetici scaduti fanno male: una spugnetta sporca può introdurre batteri nel prodotto ancora buono, anticipando la sua degradazione.

I trucchi scaduti sono riciclabili?

Una domanda che ci si pone spesso è: posso riciclare i trucchi scaduti?

In parte sì. Se il prodotto è effettivamente scaduto, va buttato, ma puoi:

  • Riutilizzare le confezioni lavandole bene
  • Trasformare ombretti in polvere in pigmenti per decorazioni creative
  • Riutilizzare packaging vuoti per il refill (quando disponibile)

Trucchi scaduti: quante persone li usano ancora?

Ecco alcuni dati aggiornati su quanto è diffuso l’utilizzo di trucco scaduto:

Abitudine Percentuale
Usa trucchi oltre PAO 68%
Conosce il simbolo PAO 42%
Ha avuto problemi cutanei 27%
Condivide i cosmetici 35%
Controlla periodicamente i prodotti 21%

Fonte: Beauty Consumer Survey 2025
(Campione: 3.000 donne tra i 18 e i 55 anni)

Due concetti beauty poco noti ma importanti

Nel mondo della cosmetica si parla sempre di più di:

  • cosmeceutica: è la combinazione tra cosmetici e principi attivi dermatologici. Quando questi ingredienti diventano instabili (come accade nei trucchi scaduti), possono causare effetti collaterali seri.
  • dermoresilienza: è la capacità della pelle di resistere a stress esterni. L’uso di cosmetici scaduti riduce la dermoresilienza e rende la pelle più vulnerabile.

In sintesi: come evitare problemi

Riassumiamo i consigli pratici per evitare problemi con i trucchi scaduti:

  • Controlla sempre il PAO sulla confezione
  • Segna la data di apertura
  • Conserva i cosmetici correttamente
  • Non condividere il make up con altre persone
  • Elimina prodotti che hanno cambiato odore, colore o consistenza
  • Fai attenzione alla reazione della pelle: se senti bruciore, fermati subito

Sì, i trucchi scaduti fanno male. E non è solo una frase fatta: usare cosmetici deteriorati può causare irritazioni, allergie e persino infezioni. Ma con qualche accortezza è possibile evitarlo. Riconoscere i segnali, rispettare i tempi d’uso e investire in prodotti di qualità fa la differenza.

 

Trova il punto vendita più vicino a te, e scopri i prodotti Freeage!

 

Di Fabrizia Spinelli
Fabrizia Spinelli
Fabrizia Spinelli

Beauty blogger

Classe ’86, Donna, mamma, appassionata di moda e beauty, Fabrizia crea contenuti digitali per comunicare le sue passioni e le sue emozioni e attraverso il web. Insegue i suoi sogni con un piede sulle nuvole, ed un altro ben piantato a terra: è una sognatrice e una persona molto realista allo stesso tempo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti nessun aggiornamento!

Inserisci la tua email

Freeage by 1 classe