SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE SOPRA I 30€

Tutorial – Trucco labbra naturali

Completiamo il make up viso parlando del trucco labbra.

Applica la matita burro

Video fino a 17 secondi

Cominciamo dall’applicazione della matita burro con un tratto al perimetro esterno labiale superiore partendo dall’arco di cupido per creare un effetto ottico di volume.

Definisci la bocca

Video fino a 35 secondi

Con un pennello da labbra si sfuma per stemperare il colore mentre con la matita labbra 1C di Free Age si traccia il contorno labiale per dare definizione alla bocca e correggere eventuali asimmetrie.

Rendi naturale il contorno

Video fino a 48 secondi

Sfumiamo con il pennello da labbra per rendere naturale il contorno evitando stacchi di colore con il prodotto successivo.

Riempiamo le labbra

Video fino a 1.20

Preleviamo dal rossetto Velvet 2c una piccola quantità di prodotto e con un pennello professionale andiamo a riempire le labbra ottenendo così un risultato naturale e definito.

Otteniamo il punto luce

Video fino a 1.39

Concludiamo il trucco aggiungendo un punto luce sulla parte centrale della bocca con il lip gloss 1c di free age dalla nuance nude, leggermente lucida, donando volume e un tocco di eleganza.

Tutorial – Trucco occhi naturale

Nel make up occhi il dettaglio è fondamentale. In questo video tutorial vediamo insieme come usare al meglio i prodotti Free Age per uno sguardo impeccabile.

Le sopracciglia

Video fino a 41 secondi

Cominciamo dalla matita sopracciglia New Eyebrow di Free Age, dotata di fissatore trasparente per aumentarne la tenuta e assicurando una maggiore definizione.

Si comincia disegnando un tratto netto alla base e un altro al punto di altezza per definire il perimetro. Si stende a piccoli tratti obliqui seguendo la direzione naturale dell’arcata sopracciliare, riempiendo gli spazi vuoti e definendo la lunghezza della coda.

Con il pennello specifico o quello in dotazione alla matita, tiriamo il colore verso l’alto, sfumandolo per un effetto definito e naturale al contempo.

Gli occhi – Applico il trucco

Video fino a 1.51 secondi

Con la matita occhi Accent Kajal di Free Age, dotata di mina morbida per assicurare una perfetta sfumabilità, si traccia un tratto deciso dall’angolo esterno inferiore verso la metà dell’occhio e poi si allunga la linea dall’angolo verso la piega palpebrale.

Dal vertice va tracciata la linea verso la metà della palpebra superiore per definire la rima ciliare. Con un pennello di precisione sfumiamo leggermente per uniformare il colore nero, prelevando un ombretto scuro. In questo caso si utilizza una tonalità blu notte presente nella palette Paint numero 3 di Free Age e viene applicato con un pennello per aumentare l’intensità e la durata della nuance partendo dalla rima inferiore per arrivare poi a quella superiore.

Gli occhi – Fisso il trucco

Video fino a 2.24

Stendiamo un velo di correttore stick con il pennello specifico per dare una base cremosa sulla palpebra in modo da fissare ed esaltare maggiormente la colorazione dorata. Preleviamo l’ombretto color bronzo con il pennello duo di Free Age e lo applichiamo sulla palpebra mobile facendo attenzione a non sovrastare il colore di base blu.

Risaltiamo occhi e sopracciglia

Video fino a 3.08

Per risaltare l’arcata sopracciliare e dare maggiore luminosità utilizziamo il correttore illuminante Diamond Touch. Con la matita Accent burro si realizza un tratto deciso sia sull’angolo interno dell’occhio, per dare un punto luce, sia all’interno della rima ciliare inferiore.

Infine sfumiamo leggermente il colore marrone nella zona inferiore al disotto del blu per ammorbidire la profondità dello sguardo.

Come utilizzare il correttore illuminante Diamond Touch

Per un trucco impeccabile, il fondotinta è fondamentale per uniformare l’incarnato del viso. Esiste però un prodotto altrettanto importante che consente di migliorare l’effetto: il correttore.

Il correttore illuminante è un prodotto versatile, la sua stesura consente di coprire le discromie ove necessario o enfatizzare alcune aree del volto.

Il Diamond Touch di Free Age è perfetto per dare luce immediata all’incarnato del viso, per mascherare le imperfezioni e le piccole rughe e per dare risalto allo sguardo nascondendo occhiaie e borse. Grazie alla sua texture di microperle multi-riflettenti a effetto tridimensionale amplifica il potere illuminante e allo stesso tempo leviga a livello ottico l’epidermide.

Stendere il correttore illuminante Diamond Touch direttamente dal suo pennello erogatore per un dosaggio preciso e calibrato, eliminando il colore scuro nella zona occhi e i segni di stanchezza. Applicarlo sull’occhiaia in senso verticale e stemperare con la spugna o con le dita.

Questo cosmetico può essere utile anche per:

  • illuminare la zona occhi se utilizzato come punto luce nell’angolo interno o sotto l’arcata sopraccigliare;
  • nascondere le rughe nella zona naso labiale;
  • dare volume alle labbra applicandolo nel contorno labiale, in particolare sull’arco di cupido.

Il Diamond Touch pratico e di facile impiego può essere adoperato da tutte anche dalle meno esperte: premendo il pulsante posto sull’estremità della penna si eroga la giusta quantità a seconda delle esigenze.

In aggiunta sappiate che è possibile stenderlo anche su un trucco già eseguito per un veloce ritocco, dando freschezza al volto e alla zona occhi.

Una novità che non deve assolutamente mancare nel beauty, testato dermatologicamente e adatto anche a chi porta lenti a contatto.

COMPRALO SUBITO!

correttore illuminante freeage

Sguardo intenso con il make up: matita, ombretto e mascara

Gli occhi catturano l’attenzione di chi osserva e dicono molto della nostra personalità, per questo motivo è opportuno valorizzarli con un make up d’effetto. Pochi elementi per rendere lo sguardo intenso: matita, ombretti e mascara.

Per realizzare un trucco sugli occhi ricercato e definito è necessario utilizzare una matita idonea che consenta un tratto preciso e dia la possibilità di sfumare il colore con un pennello da ombretto. La matita kajal, per esempio, presenta una mina morbida che assicura una perfetta sfumabilità, senza imperfezioni e sbavature. Per disegnare la linea si traccia con la matita una retta partendo dall’angolo esterno inferiore verso la metà dell’occhio, poi si allunga la medesima linea dall’angolo verso la piega palpebrale. Dal vertice si traccia la linea verso la metà della palpebra superiore per definire la rima ciliare.

In seguito si sfuma la tonalità con un pennello da ombretto per creare un’ombra nella rima ciliare inferiore e poi quella superiore, una volta creata l’ombreggiatura è fondamentale stendere un ombretto che fissa e intensifica la nuance. In alternativa è possibile adoperare la matita eyeliner per rendere il tratto marcato e la linea precisa per un risultato di eyeliner effetto grafo, in questo caso la precisione è l’elemento importante. Concludere il trucco utilizzando degli ombretti a seconda delle esigenze personali, di outfit o di eventi mondani.

Da non dimenticare il mascara: un prodotto che utilizzano tutte le donne per valorizzare le ciglia e rendere lo sguardo intenso e profondo.

I prodotti Free Age sono testati dermatologicamente, ideali anche per chi utilizza lenti a contatto.

A cosa serve il contouring

Il contouring è una tecnica usata nel make up per scolpire i tratti del viso, utilizzato maggiormente nei servizi fotografici e video, consente di rendere armonioso il volto, soprattutto quando è presente una morfologia dai lineamenti duri. Un gioco di colori alternati, la tecnica del chiaro e scuro utilizzato in tutte le arti grafiche consente di donare profondità e luce a seconda del risultato che si vuole ottenere.

Le colorazioni utilizzate sono la nuance scura per creare profondità e quindi assorbire la luce necessaria per scavare lo zigomo o ridurre una sporgenza, mentre il colore chiaro per aumentare i volumi e per diffondere la luce in alcune aree del viso, come la parte alta dello zigomo, sotto l’arcata sopraccigliare, sul ponte nasale.

Il contouring può essere utilizzato anche tutti i giorni, la regola fondamentale da seguire è la sfumatura necessaria per evitare zone del viso eccessivamente marcate e antiestetici distacchi di colore.

Questo metodo se utilizzato correttamente dona al viso armonia ed eleganza, affina i tratti del volto rendendoli dolci e sensuali. Il contouring si può ottenere con prodotti in crema o in polvere.

Prodotti per il contouring

I prodotti in crema per il contouring si stendono con il pennello da fondotinta o quello a due fibre, quest’ultimo ideale per ottenere un risultato naturale effetto seconda pelle, le setole sono studiate appositamente per aumentare la sfumatura in modo da evitare depositi di colore sulla superficie del volto.

I prodotti in polvere per il contouring si applicano con il pennello obliquo che definisce e marca maggiormente il viso, il prodotto può essere la classica terra abbronzante o il contouring vero e proprio, la differenza tra i due è nelle colorazioni, la prima si presenta dorata, aranciata e marrone, mentre nel secondo le nuance sono neutre dai toni ambrati rigorosamente opachi.

La tecnica di ombreggiatura è sempre esistita riportata in voga dai social media con il nome di Contouring, oggi un elemento importante nel trucco.

Leggi la guida su come realizzare il trucco con la tecnica del contouring

Sculpt&Light palette contouring

La Sculpt&Light, palette contouring di FreeAge, è un prodotto innovativo e di facile utilizzo, un fondotinta colato universale dalla consistenza cremosa, consente di ottenere un incarnato uniforme grazie alla texture leggera che si fonde con l’incarnato, inoltre corregge le discromie e definisce i tratti del volto.

Packaging elegante con un pratico specchietto utile per eventuali ritocchi durante la giornata. Al suo interno due cialde: una di tonalità chiara e un’altra di tonalità scura per scolpire il viso con la tecnica del contouring.

Il prodotto si sceglie a seconda del proprio sottotono:

  • Sculpt&Light 1S per gli incarnati dal sottotono freddo come le nordiche,
  • Sculpt&Light 2S per gli incarnati dal sottotono caldo come le mediterranee.

La stesura dello Sculpt&Light è davvero semplice, la sua cremosità consente un’applicazione facilitata. Puoi metterlo:

  • con mani per un effetto naturale,
  • con la sponge blender nei punti ove necessario per coprire le discromie, borse, occhiaie e macchie è sufficiente tamponare con il prodotto direttamente sul viso o solo sulle imperfezioni,
  • con il pennello per definire e rilevare alcuni punti importanti del viso.

Per le neofite è possibile utilizzare il cosmetico miscelando insieme le due colorazioni per ottenere un fondotinta tradizionale e dalla perfetta colorazione unica del proprio incarnato.

Dermatologicamente testato gli ingredienti emollienti all’interno permettono di donare confort, i siliconi a bassa concentrazione consentono di migliorare la texture della pelle, mentre i pigmenti molto performanti consentono di mantenere inalterato il colore nel tempo. La Vitamina E antiossidante naturale combatte i radicali liberi. Sculpt&Light ha un doppio utilizzo, valorizzare il proprio volto con il contouring, oppure come fondotinta universale. Il suo pratico astuccio consente di portarlo con sé in borsa per eventuali ritocchi durante la giornata.

Come usare Sculpt&Light palette

Un esempio di utilizzo per definire maggiormente il viso creando volume e profondità, è l’applicazione della nuance scura, sotto la linea immaginaria che parte dall’orecchio e arriva all’angolo della bocca (dividendo in due sezioni l’osso zigomatico, per individuarla potete aiutarvi appoggiando un pennello sul viso e unendo questi due punti) e la nuance chiara. In questo modo si darà maggiore definizione allo zigomo qualora ce ne fosse bisogno. La regola generale per la realizzazione del contouring, unica per ogni viso, è applicare il colore scuro dove vogliamo ridurre le dimensioni e creare profondità, e il colore chiaro dove vogliamo aumentare le dimensioni e creare attenzione. Il contouring non è altro che il risultato di un gioco di chiari e scuri che aiuta a definire il proprio viso. Qui una guida per realizzare il make up contouring.

Gli errori più comuni nel make up labbra

Il sorriso, l’arma di seduzione per eccellenza di una donna, va esaltata con il miglior make up possibile.

Tuttavia, accade spesso che vengano commessi piccoli errori che non consentono di ottenere labbra perfette. Vediamo insieme quali sono i più comuni errori da evitare e quali consigli è bene seguire.

Labbra disidratate

In primo luogo, può capitare di trovarsi nella condizione di avere labbra disidratate. Prima di truccare la bocca, qualora vi sentiste labbra non perfettamente lisce, fate uno scrub labbra e applicate una crema nutriente per mantenere la bocca idratata e morbida. Eliminando le “pellicine”, l’effetto del rossetto durerà più a lungo.

La base giusta

Una volta risolto questo fastidioso problema, altri segreti aiutano a far durare il rossetto più a lungo. Ovviamente, prima di applicare il rossetto, accertatevi che le labbra siano perfettamente asciutte, in modo da farlo aderire al meglio. Dopodiché create una base applicando la matita labbra come rinforzo prima del rossetto per rendere il colore più pieno ed uniforme ed infine fissate il rossetto con l’aiuto di una cipria trasparente. Questo passaggio è utile anche per evitare le antiestetiche sbavature causate dal rossetto e, a volte, anche dai gloss.

La bocca protagonista indiscussa del trucco, deve mantenere una perfetta idratazione per ottenere il massimo dei risultati. Questo permette l’utilizzo di qualsiasi prodotto, che sia mat, lucido o vinilico.

Base trucco: le fasi da seguire e i prodotti indispensabili

Prima di procedere con il make up è necessario preparare la pelle a ricevere l’adeguata idratazione per ottenere un trucco impeccabile e di lunga durata, i prodotti indispensabili per la base trucco sono: crema idratante, correttore, fondotinta, cipria.

Crema idratante

Fondamentale seguire delle piccole abitudini quotidiane per mantenere il viso idratato. È essenziale eseguire la detersione con un prodotto specifico a seconda della tipologia della pelle. La scelta più frequente ricade generalmente sul latte detergente o l’acqua micellare.

Correttore

Il correttore per le occhiaie e gli inestetismi è fondamentale per correggere discromie, imperfezioni o semplicemente per donare luminosità sulla zona perioculare del viso. In caso di inestetismi stendere poco prodotto nella zona interessata, la texture dovrà essere coprente per eliminare ogni traccia. Nel caso di rossori utilizzare un pigmento verde, che annullerà completamente la discromia, poi stendere un secondo correttore tono su tono per uniformare l’incarnato. Alla presenza di occhiaie bluastre stendere un velo di correttore dalla sfumatura arancio per neutralizzare l’inestetismo.

Fondotinta

Il fondotinta è essenziale per uniformare l’incarnato del viso, esistono in commercio diverse tipologie secondo esigenze, in particolare possiamo suddividerli in due tipologie: fondotinta fluidi e fondotinta compatti. I fluidi sono quelli adatti a tutti i tipi di pelle che non hanno necessità di coprire le imperfezioni o discromie gravi della pelle, si possono stendere con la spugna in caso si voglia più coprenza o con il pennello per un risultato naturale. I compatti, invece, sono indicati per una pelle che presenta imperfezioni di varia natura, la texture è compatta e molto coprente, basta poco prodotto per ottenere una pelle uniforme. È preferibile la stesura con la spugna tamponando per aumentare la copertura.

Cipria

Una volta terminata la stesura del fondotinta è necessario mettere la cipria, per fissare i prodotti applicati in precedenza, per aumentare la tenuta del trucco e per mantenere il viso opaco. Puoi scegliere tra cipria libera o compatta, la prima in polvere adatta alle pelli normali in assenza d’imperfezioni, mentre la compatta, più coprente, è adatta per ritoccare durante la giornata la pelle lucida.

Tendenze trucco Autunno-Inverno 2017/2018

Già anticipato dalle grandi passerelle dell’alta moda, che ci hanno mostrato modelle con make up realizzati in completa rottura con quanto finora proposto per le stagioni fredde. Il trucco per l’autunno-inverno 2017/2018 sarà un vero e proprio trionfo degli opposti, una ricerca spasmodica al contrasto e alla dissonanza fra i finish, i colori e i look. Nessuna sorpresa dunque nel vedere colori tenui sul tema nude, vero protagonista delle ultime stagioni, e colori metallizzati dalle tonalità intense, armonizzati per un risultato finale drammatico, scenico, ma con chiari elementi di richiamo a un modo di concepire il trucco del tutto naturale. Addio dunque alla monotonia del total matt, alla noia di un trucco che rischia, se non ben eseguito, di risultare piatto e anonimo.

I colori metallici per l’inverno 2017

I colori metallici e le texture dal finish brillante sono dunque la vera chiave di volta per riportare nuovo carattere al trucco, in risposta a chi accusa l’ossessione estrema per le texture extra-matt e colori neutri di aver spento l’estro e averci reso tutte omologate.

I colori più gettonati e del quale dobbiamo assolutamente munirci sono il rosa, che nella versione metal sarà protagonista assoluto sulle labbra e sugli occhi, il nero, intramontabile, in particolare per l’eyeliner con il quale si realizzeranno linee geometriche nuove, inusuali ma di grande resa. È necessario però prestare un po’ attenzione a non esagerare con l’utilizzo di queste sfumature per evitare di rendere pesante o artificioso il trucco, la parola d’ordine rimane sempre naturalezza! 

Altri colori indispensabili saranno il rosso, sempre richiesto sia per le labbra che per le unghie, il bordeaux, il rosso ciliegia e il mirtillo.

I colori pastello per l’inverno 2017

In questo trionfo di lucentezza che caratterizzerà labbra e occhi, si affiancherà, ad uso di chi preferisce un trucco più discreto, l’arrivo di colori pastello come l’azzurro, il lilla e il corallo, ideali per creare un’immagine romantica e fresca, o in alternativa per donare un effetto di contrasto con un outfit aggressivo.

Per l’incarnato si manterrà l’effetto natural glow, reduce dalla precedente stagione e promosso a pieni voti anche per l’autunno inverno. Largo uso dunque all’utilizzo dei fondotinta leggeri per ottenere un viso radioso e naturale, e di illuminanti in polvere dalle sfumature dorate.

Per concludere una passata di cipria, ma solo il necessario per fissare il fondotinta e permettere l’applicazione in maniera omogenea di fard e terre. Fate attenzione perché un eccesso di cipria andrebbe a spegnere la luminosità conferita dal fondotinta e a rendere la pelle troppo opaca in pieno contrasto con la ricerca di un effetto natural glow, elemento fondamentale per look AI 2017-2018.

Non vi resta che iniziare a scatenarvi con i nostri nuovi ombretti in crema Water shock e in polvere Blink dal finish metal e extra-brillante! 

Acido ialuronico nel make-up

L’acido ialuronico è un elemento presente nel nostro corpo dalle molteplici proprietà.

I benefici dell’acido ialuronico

Sono diversi i settori in cui viene utilizzato. Nella cura della pelle ha lo scopo di favorire la guarigione di ferite, ustioni e piccole ulcere.

Nella dermocosmesi i prodotti a base di acido ialuronico aiutano a migliorare l’idratazione e l’elasticità della pelle, in particolar modo nelle pelli mature. Infatti una pelle idratata ha un aspetto compatto tipico della giovane età.

Prodotti make up a base di acido ialuronico

L’acido Ialuronico è presente anche nelle linee di trucco, in virtù proprio delle sue proprietà idratanti.

Molto utile è per esempio nei fondotinta, in particolare quelli che donano luminosità e comfort, aspetto fondamentale per tutti i tipi di pelle, in particolare quelle secche. Free Age propone il fondotinta illuminante Skin Perfection dalla consistenza leggera e delicata per uniformare l’incarnato con un colorito luminoso e perfetto. Oltre a tenere idratata la pelle per 24 ore, leviga le piccole rughe grazie al suo effetto tensore.

Un altro prodotto interessante è il Diamond Touch, correttore illuminante indispensabile per dare luce intorno agli occhi e mascherare le piccole imperfezioni. L’acido ialuronico ad alto contenuto molecolare, idrata, distende le rughe e protegge la zona perioculare.

Il correttore occhiaie giusto per la tua pelle

Le occhiaie sono una vera sfida quotidiana per molte di noi. Le cause sono legate ad uno stile di vita stressante, frenetico e sonno irregolare. In aggiunta non viene rivolta spesso la giusta attenzione ad una zona particolare zona del viso: il contorno occhi. Il primo passo è modificare le proprie abitudini quotidiane, cominciando dalla cura della pelle, alimentazione e sport.

La scelta del colore del correttore per le occhiaie si fa in funzione della discromia dell’occhiaia. Infatti per quanto possa apparire strano, per scegliere il correttore che fa al proprio caso è necessario conoscere la teoria dei colori. Ogni colore ha il suo colore complementare. Se due colori complementari vengono messi l’uno accanto all’altro, essi si esaltano, se invece sono mesi l’uno sopra all’altro si annullano. Il verde è il colore complementare del rosso, l’arancio del blu e il giallo del viola. Basta tenere a mente questa piccola regola per capire quale correttore utilizzare a seconda dell’imperfezione che vogliamo correggere. Quindi se abbiamo occhiaie scure tendenti al viola o al blu, sono consigliati i toni del giallo e dell’arancio. È inoltre preferibile evitare tutte le sfumature del bianco che tendono ad ingrigire la zona.

Le regole di applicazione da seguire sono le stesse, anche se variano i colori. Si applica partendo dall’interno dell’occhio e sfumato verso l’esterno, sarebbe opportuno evitare la zona laterale del naso e parte della guancia altrimenti si modificano i volumi del viso. Per quest’operazione è possibile utilizzare un pennello specifico o i polpastrelli in modo da scaldare il prodotto ed eliminare eccessi.

Correggere le occhiaie per pelle chiara

Generalmente le occhiaie su pelle chiara sono di colore bluastro, il correttore da utilizzare è quindi l’aranciato, che annulla completamente la discromia.

Correggere le occhiaie per pelle scura

Le occhiaie su pelle scura assumono una tonalità marrone-grigio, e per tale motivo è consigliato scegliere un correttore almeno di quattro tonalità più chiare dell’incarnato, rispettando sempre il proprio sottotono della pelle.

Correggere le occhiaie per pelle olivastra

Le occhiaie per le pelli olivastre si presentano con un alone particolarmente scuro ed esteso. Per eliminare questa discromia è necessario aggiungere al correttore di base un pigmento rosso aranciato per evitare che risulti grigiastro. Successivamente è consigliato un velo di cipria e l’applicazione del fondotinta per uniformare l’incarnato.

Scopri tutti i correttori occhiaie di Free Age

 

Come coprire i brufoli con il make-up

Gli inestetismi della pelle sono generalmente legati al periodo adolescenziale, tuttavia oggi molte donne adulte soffrono di questa problematica, le cause possono essere svariate, le più comuni sono legati allo stress, fattori ormonali e all’alimentazione. Vediamo insieme quali sono i prodotti make up da utilizzare per mascherarle.

Correttore per i brufoli

Il correttore è quel prodotto miracoloso che consente di coprire e nascondere un’imperfezione visibile.

È importante sapere che per non pregiudicare l’applicazione delle tecniche di camouflagei brufoli non vanno “strizzati manualmente”: è una pratica errata assai comune che però aumenta sensibilmente l’infiammazione e peggiora la condizione estetica.

Dal momento in cui compare “l’indesiderata sporgenza rossastra” sulla cute, la prima cosa da fare è quella di diminuire la presenza del colore rosso con un correttore verde che lo contrasta. Sarà poi utile applicare un correttore tono su tono per uniformare l’incarnato della pelle. Importante è la stesura, per una maggiore copertura si può utilizzare il correttore tamponando con le dita o la spugna per coprire la zona interessata, facendo attenzione a non lasciare quantità di prodotto troppo visibile. Nel caso in cui ci fosse una pelle particolarmente oleosa, è possibile inserire tra un’applicazione e l’altra un velo di cipria.

Fondotinta per coprire i brufoli

Dopo la copertura con il correttore è necessario stendere il fondotinta per uniformare l’incarnato del viso e coprire nuovamente l’imperfezione, è opportuno stendere il cosmetico con un pennello fondotinta o una spugna.

Il fondotinta migliore per questo scopo è il fondotinta compatto, carico di pigmento che consente una copertura impeccabile.

Cipria per completare l’opera

Infine la cipria è fondamentale per la copertura totale e per fissare tutti gli strati realizzati in precedenza. Per una maggior copertura è preferibile scegliere una cipria compatta, si stende con il piumino pressato, è di facile utilizzo e consente di far scivolare gli altri prodotti come la terra o il blush.

All Over illuminante nel make up: di cosa si tratta?

All Over è un prodotto dalle mille funzioni, dona un leggero colore e impreziosisce la pelle con i suoi riflessi luminosi, per un risultato naturale ma ricercato.

La sua texture di polveri micronizzate possiede un mix di colori e venature artistiche che rendono unica ogni sua parte.

Cos’è l’All Over

Al tatto è una polvere impalpabile, morbida e setosa adatta a tutti i tipi di pelle, ideale tutto l’anno per dare un tocco di luminosità e freschezza al volto, inoltre è possibile utilizzarla per i ritocchi poiché non stratifica e appesantisce il trucco già esistente.

Free Age propone Blow Shine l’all over in versione maxi-cialda di due tonalità, bronzo e rosa, per soddisfare ogni esigenza e stile di trucco.

Come si usa l’All Over nel make up

L’utilizzo dell’All Over è semplice, con un pennello da blush è possibile sfumare lo zigomo partendo dall’esterno verso la zona centrale del viso. Oppure creando l’effetto contouring in abbinamento alla terra, applicando quest’ultima sotto all’osso zigomatico e ponendo l’all over nella parte alta per evidenziare i tratti del volto.

La polvere marmorea può essere utilizzata su un trucco ben costruito, preceduto dal fondotinta per uniformare la base. L’all over può anche essere utilizzato al posto del blush, con un velo di cipria sulla pelle pulita e ben idratata, è perfetto anche sull’abbronzatura.

Questo prodotto può essere velato anche sul corpo, con un pennello da cipria sfumare la polvere luminosa sul décolleté, sulle braccia e la parte centrale delle gambe partendo dal piede fino al ginocchio, slancia e assottiglia la figura, il risultato finale che si otterrà è sorprendente.

La sua composizione di polvere finissima di Mica dona luce al viso, la vitamina E contenuta all’interno possiede azione antiossidante. Dermatologicamente testata e nickel tested.

Onicofagia: cause e rimedi

L’onicofagia, l’abitudine a rosicchiarsi le unghie, si verifica spesso già in tenera età e può essere associata a momenti di stress o noia. Un atteggiamento considerato un disturbo del controllo degli impulsi, comportamenti nervosi e compulsivi che comprendono abitudini come la suzione del pollice, strapparsi le pellicine intorno alle unghie o mordersi le labbra. L’onicofagia rappresenta uno sfogo inconscio a un’importante tensione, manifestandosi come una condizione di disagio, nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione transitoria e senza conseguenze.

Rimedi all’onicofagia

Alcune persone risolvono tale disturbo spontaneamente, per timore di sviluppare infezioni o per la volontà di avere un aspetto più curato, altri soggetti invece preferiscono concentrarsi sul cambiamento emotivo, come praticare una costante attività sportiva per scaricare rabbia e tensione.

Prendersi cura delle mani può aiutare a ridurre l’onicofagia, mantenere le unghie tagliate e le cuticole curate creeranno una nuova abitudine che ridurrà notevolmente la tentazione. Un problema che colpisce donne e uomini, in entrambi i casi possono utilizzare uno smalto chiaro, oppure applicare unghie artificiali per proteggere la crescita di quelle naturali.

Smalto per l’onicofagia

Il trattamento più comune e conveniente prevede l’applicazione di uno smalto dal sapore amaro che scoraggia l’abitudine di mangiarsi le unghie. Normalmente è utilizzato un composto chimico denominato denatonio benzoato, il gusto sgradevole interromperà la consuetudine di portare le mani alla bocca.

Free Age propone No-Bitesmalto specifico contro l’onicofagia, con estratto d’ortica che conferisce il sapore amaro, utile per ridurre la tendenza a mangiarsi le unghie. La sua texture è arricchita con attivi stimolanti della crescita ed emollienti che idratano l’unghia in profondità. Innocuo e resistente all’acqua può essere utilizzato da donne e uomini di ogni età. Il finish è totalmente naturale. Stendere questo smalto è davvero semplice, partendo dal giro delle cuticole, l’unica attenzione è quella di non stare troppo vicini, applicando il prodotto con movimenti ascendenti per una stesura omogenea e uniforme.

Preparare la pelle per il trucco

Un passaggio molto importante se si vuole ottenere un trucco impeccabile, è la preparazione della pelle per ottenere il massimo risultato dal punto di vista della luminosità, freschezza e durata del make up.

Prima di applicare make up

Il primo passo fondamentale è una buona detersione della pelle per ottenere un risultato immediato e duraturo nel trucco. Detergere il viso con prodotti idonei alla tipologia della pelle è fondamentale, un’operazione che richiede pochissimi secondi da ripetere costantemente mattino e sera.

In seguito applicare un tonico o acqua termale per mantenere idratata la pelle del viso, e infine una crema idratante adatta a tutte le età, oppure un anti-agè in caso di pelle matura.

Preparazione della base

Una volta preparata la pelle con un’equilibrata idratazione, è possibile stendere una base trucco specifica secondo le necessità. Una base trucco astringente in caso di pelle tendenzialmente lucida, oppure una a lunga durata per aumentare la tenuta del trucco, ideale per serate, matrimoni o eventi importanti.

Free Age propone un primer filler a base siliconica e d’immediata asciugatura che leviga la pelle e distende i segni d’espressione preparando il viso al make up. Una formula ben tollerata adatta a tutti i tipi di pelle anche alle più sensibili, poiché contiene siliconi volatili, estratto di Calendula per un’azione idratante e lenitiva, Vitamina E antiossidante naturale per contrastare i radicali liberi e Acido Ialuronico per un effetto idratante e levigante. Dopo aver applicato il prodotto la pelle risulta levigata, i pori ridotti e le zone di lucidità controllate grazie al suo effetto opacizzante. Testato al nichel, dermatologicamente testato, senza parabeni e senza profumo. Utilizzarlo è molto semplice: una volta deterso e idratato il viso stendere una piccola quantità di prodotto con il pennello o con le dita.

Adesso la pelle è pronta per l’applicazione della base preferita e più adatta all’occasione!

Consigli sul fard per il viso

Il fard o blush, ovvero il termine utilizzato maggiormente negli ultimi anni, è un prodotto che dona al viso un aspetto sano e vivace, può essere utilizzato da solo o in abbinamento alla terra per enfatizzare gli zigomi e lo sguardo.

Quale colore scegliere

Le proposte dei colori sono infinite, le più conosciute sono le tonalità dei rosati, aranciati e marroni, ognuno con delle caratteristiche differenti da abbinare secondo tipologie d’incarnati.

Il colore marrone/rosato crea delle ombre morbide e definite; la nuance mattone si utilizza per correggere i volumi del volto e riscaldare l’incarnato donando un aspetto naturale. Le tonalità aranciate si utilizzano nella stagione estiva, rendono il viso fresco e luminoso accentuando lo sguardo, mentre il rosa chiaro dona un effetto leggero e trasparente adatto a pelli chiare.

Quando e dove si mette

Il fard più utilizzato è quello in polvere, di facile stesura, da applicare con il pennello cipria per donare un effetto “Bonne Mine” o con uno a taglio diagonale per rendere il viso definito.

Prima di stendere il blush è opportuno creare una base trucco con il fondotinta e la cipria. Grazie alla cipria, la polvere sarà sfumata al meglio e non creerà macchie disomogenee dovute all’errata stesura e asciugatura del fondotinta.

Si consiglia di prelevare una piccola quantità di prodotto con il pennello, eliminare sempre la polvere in eccesso e sfumare partendo dalla parte alta dello zigomo scendendo verso il naso, facendo attenzione di non eccedere con il colore e la posizione.

Free Age propone una tipologia di fard compatto duo, con due scelte diverse di colore, una rosata e l’altro aranciato. Le polveri finissime creano un effetto setoso e anti lucido. Contiene vitamina E antiossidante naturale che contrasta i radicali liberi, è testata dermatologicamente ed è testata al nichel. Senza parabeni, allergeni e profumo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perderti nessun aggiornamento!

Inserisci la tua email

Freeage by 1 classe